Presentazione
Dirigente Scolastico Dott.ssa Concetta Valeria Aranzulla
L’Istituto ha come finalità la formazione integrale della persona, attraverso l’assimilazione sistematica e critica della cultura e intende perciò educare:
- alla socialità, stimolando gli studenti ad accettare gli altri, a rispettare la diversità (di sesso, di provenienza, di razza, di cultura, di religione), al civile comportamento nel pieno rispetto delle regole della convivenza sociale;
- ad assolvere i propri doveri scolastici, anche tramite l’indicazione di metodi di studio efficaci e ad assumersi le proprie responsabilità;
- a sviluppare una coscienza ecologica sulla base di solide conoscenze scientifiche nel rispetto delle risorse naturalistiche ed umane da difendere;
- al concetto di salute, inteso come gestione ordinata ed equilibrata della propria esistenza da coltivare per tutta la vita;
- ad aprirsi alle prospettive europee, favorendo gli scambi, il confronto culturale e didattico con scuole di altri paesi.
Lo sviluppo culturale degli studenti sarà finalizzato a:
- utilizzare la lingua italiana parlata e scritta, per entrare in rapporto con gli altri;
- comprendere, saper analizzare e sintetizzare un testo letterario, scientifico, tecnico;
- comprendere fatti e fenomeni storici e conoscere le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte;
- conoscere, dal punto di vista fisico, antropico e turistico, i lineamenti generali di aree geografiche e la metodologia per una puntuale analisi e valutazione di essi;
- conoscere il linguaggio scientifico e maturare capacità logico-deduttive per analizzare ed interpretare fenomeni naturali;
- comunicare in lingua straniera;
- acquisire le necessarie conoscenze tecniche delle discipline professionali con l’uso dei mezzi informatici a disposizione dell’Istituto;
- conoscere i processi caratterizzanti la corretta gestione di un’azienda;
- avvalersi di rapporti con il mondo universitario e del lavoro.
L’introduzione dell’obbligo scolastico, fino al compimento del sedicesimo anno di età, si colloca nel quadro
delle norme vigenti sul diritto/dovere all’istruzione ed alla formazione. L’Istituto, in linea con la normativa, si
propone di dare una valida risposta alle esigenze formative sia con una didattica curriculare efficiente e modernasia con diverse attività extracurriculari.