Menu Chiudi

Febbraio 2023

I’IIS Carlo Gemmellaro di Catania incontra gli esperti del Rotary Club Catania

Giovedì 16 febbraio, nell’Aula Magna dell’I.I.S.S. Gemmellaro, gli esperti del Rotary Club Catania  incontrano gli alunni delle classi prime  per parlare di Competenze relazionali. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Concetta Valeria Aranzulla puntuale come sempre ripropone, anche per l’a.s.2022/23, l’incontro programmato delle attività di Potenziamento per lo “Sviluppo delle capacità relazionali e cinestetiche”: Sessioni di Comunicazione Efficace, autostima, motivazione alla riuscita per  supportare gli alunni  nella costruzione di un’immagine di sé positiva per promuoverne atteggiamenti funzionali all’apprendimento e al raggiungimento degli  obiettivi.

La Vicepreside Prof.ssa Vincenza Pulvirenti ha aperto i lavori porgendo i saluti e ringraziando tutti i convenuti, alla Presidente del Rotary Club Catania avv. Giovanna Fondacarodott.ssa Maria Concetta Cannella  Direttore Unità Operativa Complessa Psicologia Asp di Catania, alla dott.ssa Elisa Fichera Psicoterapeuta.

La Vicepreside  ha illustrato agli studenti presenti l’importanza delle tematiche psico-sociali che, da lì a poco, sarebbero state affrontate dagli illustri esperti e dal loro significativo contributo per una  formazione “integrale” dello studente nel suo essere persona, individuo in relazione con l’Alter e la società in generale passando attraverso una comunicazione più efficace possibile per conoscersi e riconoscere nell’altro la  diversità intesa come risorsa e  costruire un mondo migliore. La Vicepreside ha concluso la sua presentazione ringraziando la prof.ssa Mara Reina Referente dell’attività per il costante contributo dato negli anni alla realizzazione di tali corsi invitandola ad introdurre le tematiche in questione.

La Prof.ssa referente, dopo una breve premessa ed interconnessione degli argomenti, ha sottolineato come la Motivazione alla riuscita possa essere  determinata da una possibile ed  auspicabile generazione di un  “locus” interno che muova le proprie azioni nel raggiungimento pieno dei  propri obiettivi.

La Presidente del Rotary Club Catania avv. Giovanna Fondacaro,  ha ringraziato per l’opportunità ricevuta e si è detta ben lieta di affiancare e sostenere l’Istituto “Carlo Gemmellaro” nell’opera formativa, ribadendo  la funzione di Service che il Club da sempre svolge nei confronti di Istituzioni, Enti e Comunità.

La dott.ssa Maria Concetta Cannella  ha  illustrato gli argomenti anche attraverso slides accattivanti  partendo dall’assioma di Watzlawick  e la sua affermazione “Non si può non comunicare” e ha esposto, brevemente, i presupposti teorici della C. E., i diversi linguaggi, le tecniche della comunicazione, le interferenze provocate dalle barriere interne/esterne all’individuo e la necessità di sentire e sperimentare  l’altro, oltre che se stesso, in uno spazio mentale dato dall’ascolto empatico.

La Dott.ssa Elisa Fichera in qualità di  “Testimonial”, ha raccontato il suo vissuto, il passaggio da una motivazione estrinseca all’acquisizione di una spinta motivazionale intrinseca,

che l’ha portata alla conoscenza di sé e al raggiungimento di obiettivi significativi. La sua storia ha toccato il cuore degli studenti e studentesse che hanno posto domande e si sono presentati uno dopo l’altro, su invito dell’avv. Giovanna Fondacaro e della Vicepreside Vincenza Pulvirenti, per mettersi in gioco riconoscendo i propri difetti e pregi con molta naturalezza partecipando con interesse e gioia, finalmente attori protagonisti credibili e creduti. La Vicepreside ha chiuso i lavori ringraziando gli intervenuti e gli studenti hanno salutato con un lungo e caloroso applauso.

Skip to content